Luke
    • Create new note
    • Create a note from template
      • Sharing URL Link copied
      • /edit
      • View mode
        • Edit mode
        • View mode
        • Book mode
        • Slide mode
        Edit mode View mode Book mode Slide mode
      • Customize slides
      • Note Permission
      • Read
        • Only me
        • Signed-in users
        • Everyone
        Only me Signed-in users Everyone
      • Write
        • Only me
        • Signed-in users
        • Everyone
        Only me Signed-in users Everyone
      • Engagement control Commenting, Suggest edit, Emoji Reply
      • Invitee
    • Publish Note

      Share your work with the world Congratulations! 🎉 Your note is out in the world Publish Note

      Your note will be visible on your profile and discoverable by anyone.
      Your note is now live.
      This note is visible on your profile and discoverable online.
      Everyone on the web can find and read all notes of this public team.
      See published notes
      Unpublish note
      Please check the box to agree to the Community Guidelines.
      View profile
    • Commenting
      Permission
      Disabled Forbidden Owners Signed-in users Everyone
    • Enable
    • Permission
      • Forbidden
      • Owners
      • Signed-in users
      • Everyone
    • Suggest edit
      Permission
      Disabled Forbidden Owners Signed-in users Everyone
    • Enable
    • Permission
      • Forbidden
      • Owners
      • Signed-in users
    • Emoji Reply
    • Enable
    • Versions and GitHub Sync
    • Note settings
    • Engagement control
    • Transfer ownership
    • Delete this note
    • Save as template
    • Insert from template
    • Import from
      • Dropbox
      • Google Drive
      • Gist
      • Clipboard
    • Export to
      • Dropbox
      • Google Drive
      • Gist
    • Download
      • Markdown
      • HTML
      • Raw HTML
Menu Note settings Sharing URL Create Help
Create Create new note Create a note from template
Menu
Options
Versions and GitHub Sync Engagement control Transfer ownership Delete this note
Import from
Dropbox Google Drive Gist Clipboard
Export to
Dropbox Google Drive Gist
Download
Markdown HTML Raw HTML
Back
Sharing URL Link copied
/edit
View mode
  • Edit mode
  • View mode
  • Book mode
  • Slide mode
Edit mode View mode Book mode Slide mode
Customize slides
Note Permission
Read
Only me
  • Only me
  • Signed-in users
  • Everyone
Only me Signed-in users Everyone
Write
Only me
  • Only me
  • Signed-in users
  • Everyone
Only me Signed-in users Everyone
Engagement control Commenting, Suggest edit, Emoji Reply
Invitee
Publish Note

Share your work with the world Congratulations! 🎉 Your note is out in the world Publish Note

Your note will be visible on your profile and discoverable by anyone.
Your note is now live.
This note is visible on your profile and discoverable online.
Everyone on the web can find and read all notes of this public team.
See published notes
Unpublish note
Please check the box to agree to the Community Guidelines.
View profile
Engagement control
Commenting
Permission
Disabled Forbidden Owners Signed-in users Everyone
Enable
Permission
  • Forbidden
  • Owners
  • Signed-in users
  • Everyone
Suggest edit
Permission
Disabled Forbidden Owners Signed-in users Everyone
Enable
Permission
  • Forbidden
  • Owners
  • Signed-in users
Emoji Reply
Enable
Import from Dropbox Google Drive Gist Clipboard
   owned this note    owned this note      
Published Linked with GitHub
Subscribed
  • Any changes
    Be notified of any changes
  • Mention me
    Be notified of mention me
  • Unsubscribe
Subscribe
<style> html, body, .ui-content { background-color: #f4f4f2; color: #1f1f1f; } </style> # ✨ LA GUIDA DEFINITIVA - AMBIENTI DI SVILUPPO :::info Per qualunque dubbio potete contattarmi via **[Telegram](t.me/clipwav)** all'indirizzo t.me/clipwav ::: ## 🎯 Introduzione Questa guida ti aiuterà a configurare un ambiente di sviluppo professionale. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere: 1. **Virtual Machine (VM)** - Un sistema operativo completo che gira all'interno del tuo sistema, ideale per imparare Linux e avere un ambiente isolato 2. **Windows Subsystem for Linux (WSL)** - Un modo nativo per eseguire Linux su Windows, perfetto per sviluppatori su Windows che vogliono strumenti Linux senza utilizzare troppe risorse del dispositivo 3. **Ambiente nativo** - Configurare direttamente il proprio sistema operativo, massime prestazioni, ma richiede più configurazione 4. **Servizi Cloud** - Soluzioni online senza necessità di configurazione, ottimi per iniziare velocemente o per progetti leggeri :::info Se non hai voglia di impostare tutte queste cose, puoi utilizzare servizi online quali: - **GitHub Codespaces**: ambiente di sviluppo cloud gratuito con Visual Studio Code (Freemium) - **Repl.it**: programmazione online con macchina virtuale Linux temporanea (Freemium) - **GitPod**: workspace cloud basati su Docker (Pagamento) - **VPS**: server virtuali privati con accesso root completo (Pagamento) ::: ## 🛠 Opzione 1: Virtual Machine ### Requisiti - Un computer (Windows/macOS/Linux) - [VirtualBox](https://download.virtualbox.org/virtualbox/6.1.38/VirtualBox-6.1.38-153438-Win.exe) o alternative (VMware, QEMU) - **Virtualizzazione Hardware** abilitata nel BIOS - ISO di una distribuzione Linux: - [Ubuntu](https://ubuntu.com/download/desktop) (Consigliata) - [Linux Mint](https://linuxmint.com/) (simile a Windows) - [Pop!_OS](https://pop.system76.com/) (ottimizzata per sviluppatori) - [Fedora](https://getfedora.org/) (più avanzata, molto stabile) ### Procedimento :books: :::warning **:warning: Prima di iniziare:** Controlla che la virtualizzazione hardware sia abilitata, è **fondamentale** per far funzionare una virtual machine. Vedi sezione [**Bonus**](#Bonus) in fondo al documento per ulteriori informazioni ::: #### **1. Creiamo la Virtual Machine** Come prima cosa, apriamo VirtualBox. L'interfaccia dovrebbe essere simile a quella delle immagini presenti in questo documento, in caso contrario, consiglio vivamente di eseguire una scansione antivirus. Creiamo la nostra Virtual Machine premento il tasto **"Nuova"** come indicato dalla seguente immagine: ![](https://i.imgur.com/c8jz3NL.png) Una volta fatto, andiamo a dare un nome _creativo_ alla nostra Virtual Machine ![](https://i.imgur.com/5CXos7e.png) Se non l'ha fatto già automaticamente VirtualBox andiamo a selezionare come **Tipo "Linux"** e come **Versione "Ubuntu (64-bit)"** :::warning :warning: se non è disponibile l'opzione **64-bit** ma solo l'opzione **32-bit**, accertati che - **Sia installata una CPU x64.** - **La virtualizzazione hardware sia abilitata nel BIOS.** (La CPU deve supportarla). - Per Intel x64: **VT-x** (tecnologia di virtualizzazione Intel) e **VT-d** siano abilitati. - Per AMD x64: **AMD SVM** (Secure Virtual Machine) sia abilitata. - **Hyper-V** (o qualsiasi altra forma di hypervisor bare-metal) non è installato. ::: Una volta fatto premiamo **[Successivo]**, in basso a destra ![](https://i.imgur.com/Gd9mwzx.png) VirtualBox ci chiederà quanta **RAM** vogliamo assegnare alla nostra Virtual Machine, noi andremo ad ignorare quello che ci consiglia il programma ed imposteremo la RAM ad almeno **4096mb (4gb)**. :::info :bulb: **Info**: La RAM (Random Acccess Memory) è la memoria del computer in cui vengono immagazzinate le informazioni di cui un programma ha bisogno durante l'esecuzione. I dati vengono salvati temporaneamente e cancellati appena il computer viene spento, più RAM è disponibile più programmi il sistema operativo riuscirà ad eseguire simulaneamente. ::: Premiamo nuovamente il pulsante **[Successivo]** in basso a destra ![](https://i.imgur.com/zQN1vVZ.png) In questa schermata, VirtualBox ci chiederà di creare un disco fisso virtuale per la nostra VM. _se non sai cosa stai facendo, le impostazioni predefinite vanno bene_, **non modifichiamole** Una volta premuto il tasto **[Crea]**, premiamo il tasto **[Successivo]** fino a quando non arriviamo a questa schermata: ![](https://i.imgur.com/FHixk3v.png) Selezioniamo una grandezza appropriata a quello che vogliamo fare con questa VM: - **Se pianifichi di utilizzare questa VM solo per scrivere e compilare codice, consiglio di allocare 10gb**, altrimenti consiglio almeno **15-30gb** Una volta selezionata la dimensione del disco, premiamo il tasto **[Crea]** :::warning :warning: Come diceva Antoine-Laurent, **nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma** assicurati di avere abbastanza spazio libero prima di creare il disco! ::: :tada: **CONGRATULAZIONI!** hai creato la tua prima VM ![](https://i.imgur.com/A2SChRO.png) Nello step successivo, vedremo come installare **Ubuntu** --- #### 2. Installazione Ora che abbiamo la nostra macchina virtuale pronta, dobbiamo installare un **sistema operativo**, proprio come un computer vero e proprio! Come prima cosa, avviamo la nostra virtual machine selezionandola nell'elenco a sinistra e poi premendo il tasto **"Avvia"** con l'icona verde "<img src="https://i.imgur.com/fLFTeN9.png" height="24px">" presente in alto, a destra dell'**elenco strumenti**. :::danger :question: **Possibili errori:** - AMD-V is disabled in the BIOS - VT-X is disabled in the BIOS for all CPU modes Questi errori indicano che la tecnologia di **virtualizzazione hardware** è **disabilitata**, per abilitarla si deve navigare all'interno del **BIOS** (Il metodo per entrare nel BIOS cambia di marca in marca) ::: ![](https://i.imgur.com/oUQ79Cp.png) Una volta avviata la VM, ci verrà mostrata questa schermata. Come già menzionato in precedenza, la nostra VM non ha ancora un sistema operativo installato Ricorriamo alla ISO di [Ubuntu](https://ubuntu.com/download/desktop/thank-you?version=22.04.1&architecture=amd64) scaricata in precedenza Clicchiamo **l'iconcina a destra del menù a tendina**, questo aprirà una finestra così: ![](https://i.imgur.com/XSvWlAl.png) Premiamo il tasto **"Aggiungi"** in alto a destra e selezioniamo la nostra ISO <center><img src="https://i.imgur.com/VuC5WdL.png" width=69%>&nbsp;&nbsp;<img src="https://i.imgur.com/AbmnjC7.png" width=29%></center> <br> Una volta selezionata la ISO, premiamo **"Scegli"** ed infine **"Avvia"** :::warning :warning: Appena avviata, la tastiera sarà catturata solamente ed unicamente all'interno della VM Per tornare a controllare il PC Host (Principale) basterà premere **CTRL Destro** e guardare in basso a destra della finestra ![](https://i.imgur.com/5t1exc3.png) **- Tastiera non catturata** ::: ![](https://i.imgur.com/BgNHnPb.png) Questo è il **GRUB**, Gestisce tutte le opzioni di avvio disponibili per una macchina, emulata oppure nativa. Purtroppo il **GRUB** non ha supporto per mouse, bensì può essere controllato solamente attraverso la tastiera: - <kbd>↑</kbd> per **salire** - <kbd>↓</kbd> per **scendere** - <kbd>Enter</kbd> oppure <kbd>→</kbd> per **selezionare** Selezioniamo **"Try or Install Ubuntu"**... ![](https://i.imgur.com/xtUEacW.png) Ubuntu si sta avviando... Però non l'abbiamo ancora installato, difatti sta ancora girando attraverso il file iso che abbiamo selezionato in precedenza! :::info :books: premendo alcuni tasti (Esc, Frecce direzionali, etc.) si abiliterà la modalità **Verbose** Questa modalità mostrerà l'output d'avvio di Ubuntu, per tornare indietro basterà premere nuovamente <kbd>Escape</kbd> oppure <kbd>↓</kbd><kbd>↑</kbd><kbd>←</kbd><kbd>→</kbd> ::: Una volta finito il (lunghissimo, noioso e lento) caricamento, ci viene data la scelta di Provare o Installare Ubuntu ![](https://i.imgur.com/AL58AGd.png) Noi ovviamente come prima cosa impostiamo la Lingua Non cambia nulla tra inglese ed italiano, inoltre la lingua può essere cambiata anche una volta installato Ubuntu. :::info :books: Se avete intenzione di provare Ubuntu prima di installarlo, potrete tornare ad installare Ubuntu attraverso l'apposita icona presente sia nel **desktop** (Scrivania su Linux) che sulla **taskbar laterale** ::: :::warning :warning: Qualunque cosa salvata all'interno della istanza live di Ubuntu verrà **cancellata PERMANENTEMENTE** una volta spento il PC ::: :::info :information_source: Durante il setup, l'installer potrebbe uscire leggermente dallo schermo data la risoluzione ridotta a **800x600**, possiamo cambiarla se abbiamo scelto in precedenza "Prova Ubuntu" premendo nel bordo in alto a destra della VM → Impostazioni → **Schermi** (a sinistra) → Risoluzione (**1280x720** consigliata) → Applica (pulsante verde in alto a destra) ::: ![](https://i.imgur.com/E4EkrKP.png) Possiamo ora selezionare il layout di tastiera più adatto a noi, personalmente ho scelto **Italiano (Italia)** ![](https://i.imgur.com/RRBdNjr.png) In questa schermata scegliamo **"Installazione Normale"** Il resto è opzionale, personalmente ho deciso di lasciare le impostazioni di default Una volta premuto **[Avanti]**, Ubuntu ci chiederà **dove** vogliamo installare il sistema operativo ![](https://i.imgur.com/oHq6d7b.png) Essendo una virtual machine, possiamo selezionare la prima opzione ("**Cancella il disco e installa Ubuntu**") :::info Non verrà cancellato nulla dalla macchina host, i tuoi file personali sono al sicuro :thumbsup: ::: Possiamo ora premere "**Installa**" ed "**Avanti**" per confermare la nostra scelta Continuiamo inserendo le informazioni richieste :::danger Se non avete impostato la tastiera in italiano, **ricordatevi che la password verrà scritta con il layout inglese** ::: :tada: **Congratulazioni!** hai installato Ubuntu nella tua macchina virtuale! Non resta altro che riavviare il sistema (Quando richiesto basta premere <kbd>Enter</kbd>) ## 🚀 Opzione 2: Windows Subsystem for Linux (WSL) ### Requisiti - Windows 10 versione 2004 o superiore (Build 19041+) - Almeno 4GB di RAM (8GB consigliati) ### Installazione WSL 2 1. **Abilita WSL** Apri PowerShell come amministratore e esegui: ```powershell wsl --install ``` 2. **Riavvia il computer** 3. **Installa una distribuzione Linux** Puoi scegliere tra: ```powershell wsl --install -d Ubuntu wsl --install -d Debian wsl --install -d Fedora ``` :::warning Se ricevi errori durante l'installazione: 1. Verifica di avere Windows aggiornato 2. Controlla che la virtualizzazione sia abilitata nel BIOS 3. Esegui `sfc /scannow` come amministratore ::: ### Configurazione WSL 1. **Installa Windows Terminal** (opzionale ma consigliato) - Scarica da Microsoft Store o da [GitHub](https://github.com/microsoft/terminal) 2. **Configura Visual Studio Code** - Installa l'estensione "Remote - WSL" - Apri VSCode da WSL con `code .` ## 🔧 Installazione GCC e Tools di Sviluppo ### Su Ubuntu/Debian (VM o WSL) ```bash # Aggiorna il sistema sudo apt update && sudo apt upgrade # Installa build-essential (include GCC) sudo apt install build-essential # Tools aggiuntivi utili sudo apt install git cmake gdb valgrind ``` ### Su Fedora ```bash sudo dnf update sudo dnf groupinstall "Development Tools" sudo dnf install gcc gcc-c++ gdb valgrind ``` ### Su macOS #### 1. Xcode Command Line Tools ```bash xcode-select --install ``` #### 2. Homebrew (alternativa) ```bash # Installa Homebrew /bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/HEAD/install.sh)" # Installa GCC brew install gcc ``` ### Su Windows (nativo) 1. **MSYS2** (consigliato) - Scarica da [msys2.org](https://www.msys2.org/) - Installa e apri MSYS2 - Esegui: ```bash pacman -Syu pacman -S mingw-w64-x86_64-gcc pacman -S mingw-w64-x86_64-gdb ``` 2. **MinGW-w64** (alternativa) - Scarica da [mingw-w64.org](https://www.mingw-w64.org/) - Aggiungi il percorso alla variabile PATH ## 🔍 Troubleshooting Comune ### Virtual Machine 1. **"VT-x is not available"** - Abilita virtualizzazione nel BIOS - Disabilita Hyper-V su Windows 2. **Performance lente** - Aumenta RAM allocata (min 4GB) - Aumenta CPU cores - Installa VirtualBox Guest Additions ### WSL 1. **Errore 0x80370102** ```powershell dism.exe /online /enable-feature /featurename:Microsoft-Windows-Subsystem-Linux /all /norestart dism.exe /online /enable-feature /featurename:VirtualMachinePlatform /all /norestart ``` 2. **Problemi di memoria** Crea file `.wslconfig` in `%UserProfile%`: ``` [wsl2] memory=8GB processors=4 ``` ### GCC 1. **"Command not found"** - Verifica PATH - Reinstalla build-essential 2. **Errori di compilazione** ```bash # Verifica installazione gcc --version # Controlla dipendenze ldd $(which gcc) ``` ## 🎓 Risorse Aggiuntive - [Learn Linux](https://linuxjourney.com/) - [Git Tutorial](https://git-scm.com/book/en/v2) - [VSCode Documentation](https://code.visualstudio.com/docs) - [WSL Documentation](https://docs.microsoft.com/en-us/windows/wsl/) :::info 🌟 **Pro Tip**: Per un ambiente di sviluppo professionale, considera: - Git per il controllo versione - Visual Studio Code o JetBrains CLion come IDE - CMake per progetti C/C++ complessi - Valgrind per debug memoria - GDB per debugging avanzato ::: --- ## ⭐Bonus #### **Come entrare nel BIOS:** >Acer: F2 oppure CANC ASUS: F2 per tutti i PC, F2 or DEL per le schede madri Dell: F2 oppure F12 HP: ESC oppure F10 Lenovo: F2 oppure Fn + F2 Lenovo (Fissi): F1 Lenovo (ThinkPad): Enter + F1. MSI: DEL per le schede madri ed i PC Tablet Microsoft Surface: Tieni premuto il tasto "Volume Sù" Origin PC: F2 Samsung: F2 Sony: F1, F2, oppure F3 Toshiba: F2 #### **Ottimizzazione della Virual Machine:** Ci sono diversi fattori che possono influenzare le performance della nostra macchina virtuale, come impostazioni, hardware allocato (Core CPU, RAM, etc.) e perfino la batteria (se la state utilizzando da portatile) Vediamo come ottimizzare la nostra macchina virtuale per renderla più "utilizzabile" :::warning :warning: Se la maccchina virtuale è ancora in esecuzione, **spegnamola** premendo l'opzione **"File"** in alto a destra della finestra con la nostra macchina virutale, poi **"<img src="https://i.imgur.com/JQ2M845.png" height=16> Chiudi"** ed infine selezioniamo **"<img src="https://i.imgur.com/JQ2M845.png" height=16> Spegni"** ::: Apriamo il menù impostazioni della macchina virtuale ![](https://i.imgur.com/a2NR2U6.png) > Questo step è opzionale, se non lo ritieni necessario puoi saltare allo step successivo. Nella scheda **"<img src="https://i.imgur.com/YrVl6BK.png" height=16> Generale"** (a sinistra) andiamo ad aprire il menù **"Avanzate"** (in alto) ![](https://i.imgur.com/HIWbJzl.png) Da qui, cambiamo sia **"Appunti condivisi"** che **"Trascina e rilascia"** in **"Bidirezoinale"**, come da immagine Andiamo nella scheda **"<img src="https://i.imgur.com/l8ZrMXO.png" height=16> Sistema"** e cambiamo le seguenti opzioni - Impostiamo la RAM ad un valore **maggiore o uguale a 4096mb** (se il vostro PC ha più di 4gb di RAM) ![](https://i.imgur.com/St4U0lU.png) - Nella scheda **"Processore"** impostiamo i core processore ad **almeno 2** ![](https://i.imgur.com/22F3s99.png) - Nella scheda **"Accellerazione"** andiamo a cambiare l'interfaccia di paravirtualizzazione a **"KVM"** *(questa opzione causa problemi in determinati contesti, se qualcosa non va basta ri-cambiarla in "Predefinita")* ![](https://i.imgur.com/JvSh5hm.png) <br> <br> Nella scheda **"<img src="https://i.imgur.com/HsYds3v.png" height="16"> Schermo"**, cambiamo l'opzione **"Memoria Video"** a **128mb** ![](https://i.imgur.com/fqYId72.png) <br> Se abbiamo **Ubuntu**, dobbiamo installare i driver VirtualBox nella nostra macchina virtuale, avviamola... Una volta avviata, premiamo il tasto **"Dispositivi"** in cima alla finestra contentente la nostra macchina virtuale, poi premiamo il tasto **"Inserisci l'immagine del CD delle Guest Additions"** ![](https://i.imgur.com/Lk38sjy.png) Il nostro CD virtuale dovrebbe apparire nella barra a sinistra, apriamolo e facciamo tasto destro su **"runasroot.sh"** Dal menù contestuale, selezioniamo "Esegui come programma" #### **Come installare GCC su MacOS** Se hai MacOS come sistema operativo principale, non è necessaria una VM essendo un sistema operativo basato su **UNIX**, macOS e Linux hanno molte cose in comune :::info :bulb: Prima di iniziare, GCC potrebbe già essere installato, puoi vederlo eseguendo `GCC --version` all'interno del terminale ::: #### Metodo 1 **1. Installiamo i developer tools di apple** Apriamo il Terminale (<img src="https://i.imgur.com/kmRllGC.png" height=16>) e scriviamo `xcode-select --install` **2. Si aprirà questa finestra, premiamo "install"** <img src="https://mac.install.guide/assets/images/ruby/install-Xcode-CLT.png"> **Fatto!** Chiudi e riapri il Terminale (<img src="https://i.imgur.com/kmRllGC.png" height=16>) con <kbd>⌘</kbd>+<kbd>Q</kbd>, scrivi poi `GCC --version` per verificare di aver installato i developer tools correttamente Se l'output appare così allora avete fatto! ``` Apple LLVM version <versione> Target: x86_64-apple-darwin15.0.0 Thread model: posix ``` #### Metodo 2 **1. Installiamo [Brew](https://brew.sh/index_it)** attraverso il **Terminale** (<img src="https://i.imgur.com/kmRllGC.png" height=16>) di MacOS (presente nelle applicazioni) ```bash! /bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/HEAD/install.sh)" ``` :::warning :warning: Saranno richiesti i permessi di amministratore per installare Brew ::: **2. Installiamo GCC** una volta installato Brew, insatllare GCC è semplicissimo! Basterà eseguire il comando ```bash brew install gcc ``` ✌ **Fatto!** Se avete fatto tutto correttamente, scrivendo "GCC --version" nel terminale risulterà in un output *simile* a questo ``` Apple LLVM version <versione> Target: x86_64-apple-darwin15.0.0 Thread model: posix ```

Import from clipboard

Paste your markdown or webpage here...

Advanced permission required

Your current role can only read. Ask the system administrator to acquire write and comment permission.

This team is disabled

Sorry, this team is disabled. You can't edit this note.

This note is locked

Sorry, only owner can edit this note.

Reach the limit

Sorry, you've reached the max length this note can be.
Please reduce the content or divide it to more notes, thank you!

Import from Gist

Import from Snippet

or

Export to Snippet

Are you sure?

Do you really want to delete this note?
All users will lose their connection.

Create a note from template

Create a note from template

Oops...
This template has been removed or transferred.
Upgrade
All
  • All
  • Team
No template.

Create a template

Upgrade

Delete template

Do you really want to delete this template?
Turn this template into a regular note and keep its content, versions, and comments.

This page need refresh

You have an incompatible client version.
Refresh to update.
New version available!
See releases notes here
Refresh to enjoy new features.
Your user state has changed.
Refresh to load new user state.

Sign in

Forgot password

or

By clicking below, you agree to our terms of service.

Sign in via Facebook Sign in via Twitter Sign in via GitHub Sign in via Dropbox Sign in with Wallet
Wallet ( )
Connect another wallet

New to HackMD? Sign up

Help

  • English
  • 中文
  • Français
  • Deutsch
  • 日本語
  • Español
  • Català
  • Ελληνικά
  • Português
  • italiano
  • Türkçe
  • Русский
  • Nederlands
  • hrvatski jezik
  • język polski
  • Українська
  • हिन्दी
  • svenska
  • Esperanto
  • dansk

Documents

Help & Tutorial

How to use Book mode

Slide Example

API Docs

Edit in VSCode

Install browser extension

Contacts

Feedback

Discord

Send us email

Resources

Releases

Pricing

Blog

Policy

Terms

Privacy

Cheatsheet

Syntax Example Reference
# Header Header 基本排版
- Unordered List
  • Unordered List
1. Ordered List
  1. Ordered List
- [ ] Todo List
  • Todo List
> Blockquote
Blockquote
**Bold font** Bold font
*Italics font* Italics font
~~Strikethrough~~ Strikethrough
19^th^ 19th
H~2~O H2O
++Inserted text++ Inserted text
==Marked text== Marked text
[link text](https:// "title") Link
![image alt](https:// "title") Image
`Code` Code 在筆記中貼入程式碼
```javascript
var i = 0;
```
var i = 0;
:smile: :smile: Emoji list
{%youtube youtube_id %} Externals
$L^aT_eX$ LaTeX
:::info
This is a alert area.
:::

This is a alert area.

Versions and GitHub Sync
Get Full History Access

  • Edit version name
  • Delete

revision author avatar     named on  

More Less

Note content is identical to the latest version.
Compare
    Choose a version
    No search result
    Version not found
Sign in to link this note to GitHub
Learn more
This note is not linked with GitHub
 

Feedback

Submission failed, please try again

Thanks for your support.

On a scale of 0-10, how likely is it that you would recommend HackMD to your friends, family or business associates?

Please give us some advice and help us improve HackMD.

 

Thanks for your feedback

Remove version name

Do you want to remove this version name and description?

Transfer ownership

Transfer to
    Warning: is a public team. If you transfer note to this team, everyone on the web can find and read this note.

      Link with GitHub

      Please authorize HackMD on GitHub
      • Please sign in to GitHub and install the HackMD app on your GitHub repo.
      • HackMD links with GitHub through a GitHub App. You can choose which repo to install our App.
      Learn more  Sign in to GitHub

      Push the note to GitHub Push to GitHub Pull a file from GitHub

        Authorize again
       

      Choose which file to push to

      Select repo
      Refresh Authorize more repos
      Select branch
      Select file
      Select branch
      Choose version(s) to push
      • Save a new version and push
      • Choose from existing versions
      Include title and tags
      Available push count

      Pull from GitHub

       
      File from GitHub
      File from HackMD

      GitHub Link Settings

      File linked

      Linked by
      File path
      Last synced branch
      Available push count

      Danger Zone

      Unlink
      You will no longer receive notification when GitHub file changes after unlink.

      Syncing

      Push failed

      Push successfully